Anche nel mese di settembre la 23esima edizione del Festival Borghi&Valli propone tanti appuntamenti con serate musicali di vario genere. Si parte da Corvino S. Quirico e poi si tocca Bobbio (PC), Casteggio e il borgo di Porana.
Sabato 3 settembre, presso la Chiesa parrocchiale di Corvino San Quirico, ci saranno ben 5 cori che si raduneranno per una serata in memoria di Don Dante Rossi, a lungo parroco della comunità oltrepadana.
A fare gli onori di casa sarà il coro interparrocchiale Don Bosco, seguito dal gruppo San Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme, da due cori vogheresi (Musicainsieme e A.N.A. Italo Timallo) ed infine da un gruppo proveniente dalla provincia di Perugia, la corale Santa Lucia di Cerqueto di Marsciano.
Il coro Don Bosco appartiene alle parrocchie riunite di Corvino San Quirico, Mornico Losana, Torricella Verzate. Diretto da Simone Solerio, durante questa serata aprirà il concerto proponendo alcuni brani africani.
Il gruppo S. Germano Gospel Choir di Rivanazzano Terme è diretto da Isabella Salvo fin dalla sua nascita nel 1978, ed è specializzato in canti gospel: nato nel 1998 come coro femminile, ha visto una trasformazione nel corso degli anni con l’introduzione delle voci maschili che completano l’attuale formazione mista e che vede anche una sezione voci bianche.
Il coro Musicainsieme di Voghera è diretto dal soprano Sara Bonini ed è composto in buona parte da allievi che lei stessa ha formato. Oltre al repertorio corale, sia sacro che profano, vanta incursioni nella musica strumentale, nella poesia e nella letteratura. Durante le sue performance musicali ospita musicisti di diversa formazione.
Il coro A.N.A. Italo Timallo di Voghera, fondato nel 1973 e diretto da Mario Giaccoboni, pur mantenendosi fedele alla tradizione della musica più tipicamente ispirata ai temi alpini di guerra e di pace, ha recentemente iniziato anche lo studio di opere polifoniche classiche
La Corale “Santa Lucia” di Cerqueto di Marsciano (PG) è sorta nel 1974 e dal 1989, con una formazione completamente rinnovata è diretta dal maestro Sergio Schioppa di Perugia. Formata da uomini e donne, esegue un repertorio generalmente a voci dispari che spazia dalla musica sacra a quella profana e popolare, dal medioevo fino ai giorni nostri. Fin dai tempi della sua fondazione, il coro ha partecipato attivamente alla vita della parrocchia animando la liturgia in tutte le principali festività religiose, mantenendo nel tempo una crescita costante nell'interpretazione delle esecuzioni, nella scelta del repertorio e partecipando a numerose iniziative grazie alle quali ha potuto confrontarsi con altre realtà corali nazionali ed internazionali. |