Ogni anno il 15 e 16 agosto il Castello Dal Verme ritorna al suo storico passato: tra dame e cavalieri, artigiani e cortigiani, il giardino e le sale si animano di rievocazioni di battaglie, danze e giochi medievali, con numerosi intrattenimenti per i visitatori.
Due giorni di grande festa per rivivere le magiche atmosfere del Medioevo, immergendosi nella vita di una roccaforte nel XV secolo.
Le Giornate Medievali di Zavattarello rievocano un avvenimento legato al personaggio più celebre del Castello: Pietro dal Verme. Questi due giorni, infatti, celebrano il fidanzamento fra Pietro e Chiara Sforza… ad aprire la festa un corteo storico in loro onore sfilerà la mattina del 15 per le vie del borgo.
Per tutta la durata della manifestazione, Piazza Dal Verme si trasformerà in un mercato medievale, in cui si potranno acquistare souvenir, si potrà assistere a dimostrazioni artigianali e sperimentare antichi giochi.
Le visite guidate all’interno delle sale del Castello (ogni mezz'ora dalle 13.30 ore 19.00) saranno circondate di un’atmosfera antica, con ricostruzioni della vita della rocca nel tardo XV secolo, di cui faranno parte anche danzatrici, musici, dame, cavalieri e giullari. Concorrerà a ricreare l’atmosfera dell’epoca, la rievocazione dell’assedio al castello. Sbandieratori, giocolieri, duelli all'arma bianca e dimostrazioni degli arceri intratterranno i presenti che, se vorranno mettersi alla prova e sperimentare sia il duello con la spada, sia il tiro con l'arco.
A coronare l’evento, il banchetto medievale ai piedi del castello (la sera del 15 agosto) con menù dell’epoca e la compagnia dei figuranti in costume, che intratterranno gli ospiti con balli, musica, giocoleria e duelli.
A seguire, sempre in Piazza Dal Verme, lo spettacolo del fuoco “Sulle rotte del giullare” e i fuochi d’artificio.
Infine, novità del 2016, sarà la mostra di abiti medievali fra 1390 e 1485 a cura di Vestioevo, visitabile da sabato 30 luglio a martedì 16 agosto durante le visite guidate al Castello. |