Domenica pomeriggio, a Canneto Pavese, si terrà il concerto Altissima Luce, organizzato dal Cirro capriccioso in collaborazione con il festival Borghi&Valli.
Si tratta di un concerto di musica sacra medioevale, in onore della Beata Vergine del Carmelo, patrona di Canneto Pavese, realizzato dall’Accademia Il Giardino delle Muse: Giorgia Conterno, voce soprano - Valerio Febbroni, flauti dolci - Flavio Spotti, percussioni - Tiziana Armonia Azzone, liuto - Simone Erre, flauti dolci e direzione.
Saranno eseguiti brani di autori e anonimi medioevali italiani, spagnoli e inglesi, tra monodie, polifonie e danze popolari.
La musica nel Medioevo scandiva la vita dei monaci e del clero in generale, veniva insegnata presso le università, faceva parte della sfaccettata vita di corte, sanciva tutti i rituali della vita civile e, non ultimo, veniva eseguita nei pellegrinaggi.
Questo repertorio racconta una spiritualità vissuta con gioia, nell’anima e nel corpo, una fede assoluta, una fede scolpita nella pietra. Il senso ieratico di queste musiche ricorda le cattedrali romaniche con la loro spiritualità profonda e quelle gotiche con le sue altezze e durezze vertiginose.
Il Giardino delle Muse è un ensemble di musicisti i cui compiti principali sono la diffusione della musica antica e la promozione di iniziative didattiche legate al mondo della musica medievale, rinascimentale e barocca. |