La Sagra della “dolcissima”, come è stata ribattezzata la Cipolla di Breme, compie 34 anni. Ancora una volta, nella seconda e terza domenica di giugno, “la rossa”, che nello stesso mese del 2008 ha ottenuto ufficialmente il marchio De.C.O., si farà in quattro per accontentare tutti coloro che saranno presenti nell’area feste della Polisportiva Bremese (organizzatrice dell’evento con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale).
Scopo principale della sagra è far degustare i piatti tipici della tradizione Bremese “dall’antipasto al dolce”, perché le sue caratteristiche uniche permettono gli utilizzi più svariati: non solo nei piatti classici, ma anche nel gelato, nelle mostarde e nelle torte.
I cuochi saranno operativi per offrire cene tutte le sere, dalle 19.30, e pranzi nelle sole giornate di domenica, dalle 12.30 alle 15.30.
Questi i piatti proposti: Antipasti - cipolla cotta (olio e aceto), cipolla cruda bertin (acciughe), cipolla cotta silvan (tonno capperi e olive), cipolla cruda bremese (fagioli e tonno), nervetti con cipolla e salame sotto grasso (tutti a 4 o 5 €); Primi piatti - zuppa di cipolle, spaghetti al sugo di cipolla, pizza alle cipolle e pizza margherita, trippa, spaghetti al ragù, spaghetti al pomodoro (tutti a 5 €); Secondi a base di cipolla o carne - frittata di cipolla, grigliata (braciola, salamella e salsiccia, stufato d'asino con polenta e frittura con polenta (dai 5 ai 7 €) e contorni vari.
Solo nelle serate di lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 saranno proposte pizze con forno a legna tra cui la famosa pizza alle cipolle.
Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile acquistare la Cipolla Rossa di Breme direttamente dai produttori, anche in sacchi accompagnati da un certificato di autenticità della provenienza.
Tutte le sere ci saranno intrattenimenti musicali dal vivo ed esibizioni di scuole di danza con musica per tutti a ingresso libero e sarà visitabile la mostra fotografica La Lomellina… terra e acqua a cura del Gruppo fotoamatori Lomellina di Frascarolo (Parco Abbazia, dalle 18.30 alle 22.30, alla domenica dalle 10.00 alle 22.30).
Sarà allestito il luna park tutte le sere e il mercatino dell’artigianato e degli hobbisti con oltre 50 bancarelle al sabato sera e alla domenica tutto il giorno.
Una mostra fotografica e DVD sulla filiera produttiva e sulla coltivazione - dalla “messa a dimora alla raccolta” – erudiranno i presenti sul prodotto protagonista nella sala Polifunzionale in via Po 30.
È inoltre previsto il noleggio gratuito al sabato e alla domenica di biciclette campagnole per una biciclettata nella natura incontaminata a partire dalla confluenza dei fiumi Po e Sesia (previo prenotazione al 328/7816360, sino ad esaurimento disponibilità bici) e il servizio di visite guidate e autoguidate “gratuite” ai monumenti storici tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30. |