Il primo week-end lungo dell’anno, vale a dire quello del 25 aprile, si caratterizza per essere, com’è ormai nella sua natura, ubiquo: il MEC sarà infatti presente con 3 delegazioni di produttori di eccellenze DOC e DOP della cultura del gusto pavese a Certosa, a Morimondo in occasione per la Festa del Latte e anche a Torre d’Isola.
Nello specifico, il Mercatino Enogastronomico della Certosa giocherà in casa a Certosa di Pavia in occasione della Festa della Liberazione.
Sarà poi a Morimondo, all’ombra della splendida Abbazia romanica in occasione della Festa del Latte, una due giorni di laboratori e degustazioni dedicate all’oro bianco ed ai suoi derivati che nasce da una tradizione antica: il calendario ambrosiano vuole che il 23 aprile si celebri San Giorgio, patrono dei lattai. Mandriani e venditori al dettaglio proprio in questo giorno dell’anno usavano firmare i contratti di fornitura del latte. La storia ci racconta poi di un’altra tradizione: i contraenti festeggiavano l’accordo “dolcemente”, con del pan de mej ai fiori di sambuco (che sembra sboccino proprio in questo periodo dell’anno) appositamente preparato per l’occasione e accompagnato da panna liquida che i lattai regalavano a propri clienti.
Domenica 24 aprile il MEC sarà con una sua delegazione/selezione di produttori anche a Torre d’Isola per la consueta Festa cittadina ed il Mercato dell’ultima domenica del mese: visite alla scoperta del Ticino e del suo meraviglioso parco, vintage market e mercato del contadino, giochi e occasioni di incontro.
Il ricco catalogo di sapori del triangolo del gusto dell’Oltrepò, del Pavese e della Lomellina, vetrina di eccellenze enogastronomiche di una zona ad alta intensità golosa, stesa tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza, prevede golosità quali: il Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), il salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina; offelle e altre dolci tipici, vini dell'Oltrepò, il riso, verdure di stagione e sott’olio, i formaggi delle valli piemontesi, i prodotti agricoli e ittici del Consorzio Parco del Ticino, lo zafferano dell’Oltrepò pavese, le mostarde, la birra artigianale, l’olio e le olive pugliesi, le nocciole del Piemonte, il miele, pane integrale e ai cereali, con olive o noci. |