Terre des Hommes ha lanciato la campagna “Invisibile agli occhi” contro la violenza sui bambini, in Italia e nel mondo. Salvare 400 bambini da maltrattamenti e violenze in Italia e 500 bambine vittime di abusi e sfruttamento in Perù, toglierli dall’invisibilità e dare loro la protezione e le cure di cui hanno bisogno è l’obiettivo della campagna “#invisibileagliocchi” di Terre des Hommes.
Maltrattamenti, aggressioni sessuali, abusi psicologici: sono almeno 91.000 i bambini che in Italia sono vittime della violenza e ogni giorno vivono nella paura che possa ripetersi, spesso nell’invisibilità più totale. Particolarmente esposte sono le bambine, soprattutto per quel che riguarda gli abusi sessuali.
Nel mondo circa 11 milioni e 500mila bambine dai 5 ai 17 anni sono impiegate in casa di estranei come piccole schiave domestiche, vittime di violenza, abusi, privazioni di ogni tipo: del tutto invisibili agli occhi della società.
«Le sofferenze dei bambini vittime di violenza sono spesso invisibili, ma quando arrivano nei nostri centri le conseguenze devastanti degli abusi si rivelano in tutta la loro gravità. Abbiamo il dovere di combattere con tutte le nostre forze il fenomeno della violenza sui minori e soprattutto sulle bambine, che sono le più vulnerabili. Non possiamo più permetterci che le violenze su di loro restino invisibili agli occhi e, soprattutto, al nostro cuore».
È a questa campagna che il gruppo pavese di Terre des Hommes destinerà i fondi raccolti grazie a Il mercatino dei piccoli.
L’iniziativa, che ogni anno riscuote ampio consenso in città, propone abbigliamento usato garantito per bambini da 0 a 14 anni.
La raccolta di abitini, scarpe e accessori usati viene organizzata nelle scuole e presso la sede del mercatino stesso - Sala del Broletto in p.zza della Vittoria - nella settimana di apertura.
Anche questa 21^ edizione gode del patrocinio del Comune di Pavia e della collaborazione con il Centro Servizi Volontariato. |