Giovedì 14 gennaio, nell'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, continua il ciclo di lezioni di medicina Lo scienziato dietro il camice bianco: uno sguardo alle scienze di base dietro al mondo del clinico, organizzato dalle alunne dello stesso collegio pavese.
Nel prossimo appuntamento, interverrà Dario Di Francesco, docente di fisiologia dell'Università di Milano, con la relazione Come far battere il cuore: il ritmo della corrente funny.
Il ciclo - quattro incontri in tutto - verte sui temi della biofisica e delle neuroscienze e intende indagare il settore della ricerca biomedica che precede, sostiene e rende possibile il lavoro del clinico.
La serie di incontri è riconosciuta dall'Università di Pavia e dà diritto a un credito A.D.E. agli studenti di medicina che partecipano ad almeno tre incontri. L’iniziativa è aperta anche a studenti non appartenenti alla facoltà di medicina e a chiunque fosse interessato. La sua natura interdisciplinare incoraggia, anzi, la presenza di studenti di ingegneria biomedica, fisica, chimica, biologia e matematica.
L’incontro successivo, il terzo, è fissato per giovedì 28 gennaio e prevede l'intervento Dalla cellula staminale al neurone "terapeutico" nelle malattie neurodegenerativa: la prospettiva del fisiologo di Gerardo Rosario Biella, professore di fisiologia all'Università di Pavia.
L'ultimo appuntamento è in calendario per giovedì 11 febbraio. Laura Ballerini, docente di fisiologia all'Università di Trieste e alla SISSA, parlerà di Nanomateriali e neuroni: un incontro alla nuova frontiera delle Neuroscienze. |