L'eterno abbraccio che unisce nell'amore come nella morte i protagonisti dello spettacolo: da una parte Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, dall'altra Quasimodo ed Esmeralda.
Lo spettacolo, della durata di circa 2 ore, è diviso in due parti. Nella prima, è rappresentata una delle più belle e drammatiche storie d'amore di tutti i tempi, “Giulietta e Romeo” di William Shakespeare dove la purezza dell'amore tra i due protagonisti è vissuto attraverso la travagliata storia di odio ed ostilità tra le due famiglie dei Capuleti e dei Montecchi, sullo sfondo di una Verona quasi impassibile e inerme di fronte al dramma che si stà consumando e che solo la morte dei due giovani innamorati porrà fine.
Nella seconda parte è rappresentata la storia dell'amore impossibile tra il gobbo campanaro della cattedrale di Notre Dame di Parigi, Quasimodo e la bella zingara Esmeralda, tratto dal romanzo di Victor Hugo “Notre Dame de Paris”.
La purezza dell'amore che vive, attraverso le musiche, le canzoni e il balletti delle due “opere popolari” è raccontato ed evidenziato dall'ingegnosa spontaneità drammatica delle musiche di Riccardo Cocciante.
Sul palco Alessandra Arca, Cristina Argenti, Monica Bursi, Gabriel Braggion, Gianni Braggion, Matteo Menegazzo, William Lucino, Renato Rizza. In collaborazione con la Scuola Danzarte di Casale M.to. |