Il museo per la Storia ospiterà una conferenza musicale a due – cantante e voce narrante – dal titolo evocativo "Scienza curiosa in musica, l'intrigo Spallanzani, il Volta innamorato, il nano del ponte, l'Angiola...". Nella suggestiva cornice dell’Aula Scarpa, prima, e nelle sale del museo a seguire, Paolo Mazzarello farà da spalla a Silvio Negroni, noto a tutti come colonna portante dei Fiö d’la nebia.
In un reciproco scambio di battute, informazioni e perché no, nozioni di scienza, i due protagonisti del pomeriggio al museo cercheranno di rievocare momenti di vita, situazioni e curiosità scientifiche legate a personaggi noti e meno noti di cui Pavia può essere fiera o semplicemente di cui continua a ricordare aneddoti tramandati per generazioni.
È la prima volta che i nostri due relatori si incontrano pubblicamente, nonostante le canzoni siano ormai di dominio pubblico, ma qui sta il bello: riconoscere nelle parole di Paolo Mazzarello le radici storico scientifiche che hanno ispirato Silvio Negroni nella composizione delle canzoni e capire lo spirito con cui entrambi lavorano e si impegnano per mantenere vivi i ricordi di personaggi che in modi differenti hanno contribuito ad arricchire la storia della città e del nostro ateneo.
Vite e passioni di persone che hanno camminato per le nostre strade e hanno lasciato tracce del loro passaggio, contribuendo a definire la storia del costume pavese, verranno ricordate con simpatia, affetto ed empatia, come testimoni della ricchezza, della complessità e delle difficoltà di ogni esistenza.
Se il passato anche il meno glorioso dei nostri luoghi attrae la vostra attenzione non mancate all’appuntamento alle 16 in Aula Scarpa e non perdetevi l’occasione di visitare il Museo per la Storia dell’Università con guide d’eccezione.
|