"Il racconto della storia: narrative, spiegazioni, lessici". Questo il titolo della prima International Winter School di Pavia ), organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Il coordinatore del progetto è Elisa Signori, ordinario di Storia contemporanea all'Università di Pavia; in programma dal 2 al 7 febbraio in Università.
Si tratta di un progetto che parla di storia, ma è di assoluta avanguardia. L'idea nasce dal fatto che la storia è scritta spesso in modo poco accessibile, per addetti ai lavori, oppure viene semplificata da libri divulgativi di giornalisti-storici, non sempre rigorosi, o ancora la si trova sui libri scolastici, non certo accattivanti. È un destino che nei Paesi anglosassoni è stato cambiato, grazie ad una tradizione di storici molto seri che si formano per diventare anche bravi scrittori e narratori efficaci. Ed è questo uno dei problemi sui quali si riflette nell’International Winter School, che adotta come lingua ufficiale dei seminari l'inglese.
Nello specifico, l’International Winter School propone una riflessione a più voci su come si racconta la storia. L'obiettivo del corso è di valicare i confini specialistici delle singole discipline storiche, dalle antichistiche alle contemporaneistiche, per affrontare trasversalmente il tema della narrazione storica e delle narrative storiografiche. Inoltre, superando l’ambito europeo e occidentale, il corso dedica anche un’attenzione specifica agli spazi e alle storie extraeuropee, nonché ai modi di narrazione delle varie epoche.
La settimana di scuola si struttura con relazioni al mattino aperte al pubblico (tenute tutte da professori stranieri di grande qualità e appeal) e seminari di approfondimento pomeridiani, tenuti da docenti dell'Università di Pavia per i corsisti iscritti.
Molto interessanti sono anche i temi scelti per le conferenze del mattino, che vanno dai diversi modi di raccontare la storia - con le immagini, con la letteratura, con le epigrafi – alle carestie nei secoli, alla storiografia del il Sud del mondo, all'Europa, al confronto tra Occidente e Oriente e molto altro.
E mercoledì 4 febbraio, alle 21, nell'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, ci sarà spazio anche per un incontro divulgativo, con Valerio Massimo Manferdi, che parlerà dello Storytelling. |