Alice around the street è uno spettacolo, diretto da regia Roberta Castellazzi, che propone, venerdì sera al Tess di Stradella, “Un salto nel paese delle meraviglie”.
Alice è una ragazzina ribelle che mal sopporta le regole del mondo “perbene”: i pomeriggi con le zie, ad esempio, sono una vera tortura.
Un giorno, Alice si addormenta in giardino e precipita in uno strano sogno: inseguendo un frettoloso Bianconiglio, incontra i monelli PincoPanco. Insieme a loro, Alice va alla scoperta di un mondo “parallelo” dove incontra creature fantastiche con i loro bizzarri cortei: i Fiori, le Dondolibellule, le Panfarfalle, il Brucaliffo, le Letterine di fumo.
Alice è incuriosita e attratta: questo mondo, infatti, le appare molto più bello di quello reale.
Molti abitanti accolgono la ragazzina con simpatia: il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro offrono un the molto divertente, e i loro Dolcetti sono assolutamente straordinari!
Il misterioso Stregatto incanta con la sua sinuosa magia.
Solo alla fine, i Palmapedoni e la Regina Rossa con le Carte da gioco ricordano che non sempre tutto va bene, e che ovunque esistono minacce e conflitti.
Ma il tempo vola, e il sogno finisce… Al suo risveglio, Alice conserva intatto lo stupore del suo viaggio. La fantasia la aiuterà ad accettare le regole della vita e del mondo adulto.
Sempre strizzando l’occhio alla favola di Lewis Carroll, l’associazione Magica onlus, propone, per sabato prossimo al Teatro Fraschini di Pavia, Alice nella Terra delle Meraviglie, uno spettacolo indimenticabile, organizzato a scopo benefico.
Cosa incuriosisce Alice? E cosa diverte lo Stregatto? Se volete scoprirlo, dovrete accettare l’invito ad entrare nella tana del Bianconiglio, per iniziare un viaggio ricco di culture differenti, terre esotiche, usi e costumi e soprattutto solidarietà, a cui sono state chiamate a partecipare attivamente molte associazioni cittadine e della realtà milanese.
Il tema della manifestazione sono i “tesori della Terra”, sia i tesori materiali e che le ricchezze
intangibili, che verranno presentati ed interpretati attraverso le varie discipline ed arti (dalla danza Hindi alla Capoeira) dalle associazioni coinvolte.
La serata si propone dunque come un viaggio di scoperta attraverso le meraviglie sperse nei vari continenti, apprezzando bellezze naturali, monumentali, le opere dell’ingegno ed artistiche, le risorse naturali e le tradizioni culturali, valorizzando il tesoro che si cela nell’eterogenerità e nella
caratterizzazione di ciascuna di essa.
|