“Chi vuole le storie? Tutti le vogliono, piccoli e grandi!” diceva Roberto Piumini, uno che di storie se ne intende.
E In Scena Veritas l’ha preso alla lettera, organizzando per l’anno 2014/15 due rassegne teatrali che andranno in scena presso il Teatro Mastroianni di San Martino Siccomario: Argini e Piccoli Argini, due stagioni ricche di spettacoli che accompagneranno, divertiranno, commuoveranno grandi e piccini.
Il primo appuntamento della rassegna Piccoli Argini, dedicata ai bambini di ogni età, andrà in scena nel pomeriggio di domenica 19, con le avventure delle piratesse di Cora e l’isola dei pirati, uno spettacolo ISV con la regia di Tiziano Rossi e l’interpretazione di Maria Elisa Calderoni, Laura Casali, Manuela Malaga e Maria Rita Minchiotti, che racconta l’avventura di quattro piratesse coraggiose, che intraprendono il viaggio che le porterà verso la realizzazione dei propri sogni affrontando gli attacchi del galeone del re di Spagna, magie impreviste, isole fantasma…
Domenica 23 novembre, sarà invece la compagnia milanese Comteatro a portare in scena Amicobosco… Perché non esco mai dalla mia tana?, uno spettacolo sulla amicizia, sulla sua semplicità e insieme sulla fatica di darsi agli altri senza paura. Il testo e la regia è a cura di Luca Chieregato, l’interpretazione di Cinzia Brogliato.
Lo spettacolo del mese successivo, domenica 21 dicembre, sarà ovviamente dedicato al Natale con Cercasi Babbo Natale, della compagnia Spunk Teatro di Saronno. Ottavo Bordone, Marco Clerici e Francesca Esposito spiegano i valori della legalità, della sincerità e della correttezza portando in scena dei colloqui di lavoro “straordinari”: il vecchio Babbo Natale è pronto ad andare in pensione, ma chi può sostituirlo?
Il nuovo anno sarà poi inaugurato dal Teatro Viaggiante di Petra de’ Giorgi di Elisabetta Cavana e Edoardo Mirabella, con la regia di Mauro Buttafava, che porteranno in scena Circo Usoeriuso, le avventure di un equilibrista incastrato tra le proposte del mercato, di un giocoliere sommerso da una cascata di spazzatura, di una ballerina alle prese con stretti regimi e di un mago che vuole eliminare i rifiuti.
Per il mese di febbraio, il viaggio dei viaggi: l’Odissea. Una produzione di In Scena Veritas che con la regia di Massimo Giacomantonio ripercorre le avventure di Ulisse, tra tempeste, mostri spietati e pozioni magiche, con un pizzico di buonumore. L’appuntamento è per domenica 15 febbraio, stessa ora e stesso luogo (consigliato per bambini dai 10 anni in su).
Si prosegue domenica 8 marzo con La bambina e l’acqua, uno spettacolo di narrazione e di figura ideato e condotto da Camilla Corridori, con la consulenza artistica di Abdul Abderrahim. La piccola Fatu, una bimba che vive in un villaggio del Senegal, ha ricevuto un compito importantissimo: andare a prendere l’acqua. Iniziano così le sue avventure, che ci saranno raccontate da Cra, un uccellino cantastorie.
L’ultimo appuntamento è per domenica 10 maggio, con I tesori del Re di Micaela Buratti e Mattia Brunello della compagnia milanese Il Teatrino del Tempo Perduto, che con i loro burattini ci racconteranno l’avventura del Re Gentilone alla ricerca del suo immenso tesoro, un itinerario che lo porterà a conoscere personaggi come l’orchessa Alchimia, la strega Regina e l’orco dei Cento Mastini. |