Il Crosione e le sue voci: 60 anni di ricordi "viaggio" teatrale tra le storie, i personaggi e le vecchie fotografie del quartiere, realizzato dall’associazione Calypso per il Centro Auser Pavia, all’interno del Progetto Creare Valori, è lo spettacolo teatrale che rappresenta l’evento finale di un percorso che ha coinvolto il quartiere, affrontando il problema delle memorie individuali, collettive e pubbliche, che andrà in scena domenica pomeriggio.
Il quartiere Crosione ha iniziato a svilupparsi negli anni ’50 come estrema periferia della città, tra i campi della zona nord ed è via via cresciuto fino a diventare parte integrante di Pavia. L’associazione Calypso per sei mesi ha raccolto testimonianze e racconti tra gli abitanti del quartiere, che hanno condiviso fotografie, pensieri e ricordi, mettendoli a disposizione per uno spettacolo di narrazione che è un viaggio nelle radici del Crosione.
Nella narrazione, che si sovrapporrà a immagini, trovano spazio i luoghi di aggregazione, le balere, i momenti di aggregazione come i tornei dei bar, la costruzione della Chiesa, i personaggi più noti, le relazioni tra gli abitanti, in un confronto tra come il Crosione era e ciò che è diventato.
La rappresentazione è un viaggio nel tempo, nello spazio e nelle emozioni di un quartiere che oggi fa fatica a riconoscersi, ma vuole essere anche una partenza per costruire nuovi legami tra le persone e il territorio, nella ferma convinzione che le relazioni tra le persone e con gli spazi siano fondamentali per vivere meglio.
Riflettere sulla memoria, infatti, vuol dire prendere in considerazione una serie di problemi che non sono unicamente storiografici, ma anche sociologici, culturali, geografici, urbanistici e psicologici.
Dalle testimonianze è stato tratto anche un libretto, che verrà presentato in occasione dello spettacolo.
I proventi del libretto andranno a sostegno dell’Associazione Centro Auser Pavia che ha promosso il progetto. |