Dopo il successo della commedia Teresina e la supervincita, andata in scena nella passata stagione, i Vernaulin tornano al Teatro della Luce di Borgarello con la loro ultimissima produzione dal titolo: Teresina e le sorprese dell'altro mondo.
Si tratta di una nuovissima e divertentissima commedia che vedrà Teresa e tutta la sua strampalata famiglia alle prese con avventure... dell’altro mondo.
In scena: Zia Virginia - la zia - è Lucio Cova, Teresina - la matrona - è Angelo Gandini, Maria - l’amica - è Miriam Magnani, Miss Jury - la governante - è Adelaide Mazzolini, Candido- il precario - è Stefano Piccinni, Pierino - il consorte di Teresina - è Massimo Poluzzi, zia Carolina è Santo Sola.
La Compagnia dialettale Al Vernaulin nasce nel 2006 in occasione della Festa di Carnevale organizzata in Oratorio di San Pietro per allietare una serata in compagnia di bambini e genitori. Quella sera, Angelo e Miriam vestono i panni di Teresina e Maria esibendo un dialogo dove, le due comari, ironizzano su alcuni personaggi del Quartiere.
Nasce così l’idea di portare in scena “vera” una commedia e, nella rappresentazione la Teresina diventa nonna (dello stesso anno), si aggiungono nuovi interpreti: Massimo, Palmina, Lucio e Adelaide; si decide così di continuare l’avventura teatrale.
Nel corso dei mesi invernali la Compagnia Al Vernaulin lavora per Teresina va in vacanza (2007), con l’aggiunta di un nuovo personaggio: Teresio il nipote pestifero di Teresina interpretato da Santo.
La stagione 2008 apre con Teresina in luna di miele, dove gli strampalati eroi “tentano” di andare in viaggio di nozze. In Teresina e la pozione d’amore (2009), la protagonista si innamora perdutamente di un imbroglione; vi è un rimpasto di personaggi. Palmina, a nostro malincuore, lascia il gruppo; debutta Stefano.
Il titolo della commedia 2010 è Teresina e la supervincita, dove un’inaspettata vincita al Superenalotto crea scompiglio in famiglia. Nel 2011, Teresina e l’eroe di famiglia, racconta della bisbetica Maria che percepisce, ormai da molti anni, la pensione di reversibilità del suo defunto marito, ciò provoca in Teresa un’irrefrenabile invidia, mentre nel 2012 la compagnia propone la divertente commedia dal titolo: Teresina e la badante tuttofare.
La Compagnia riunisce, oltre ai commedianti, anche uno sparuto gruppo di volenterose persone che svolgono attività importantissime al fine della riuscita degli spettacoli. La sceneggiatura, le musiche, la scenografia, le luci, la regia sono tutte di propria produzione.
La Compagnia dialettale “Al Vernaulin” è un progetto della sezione Attività sociale del CRAL Ateneo Pavia. |