All'Istituto San Giorgio prosegue la marcia di avvicinamento alla festa che si svolgerà in tarda primavera e nel corso della quale saranno spente la bellezza di 125 candeline.
Un secolo e un quarto da protagonista della vita "educativa" a Pavia, a partire da quel 14 maggio 1889 in cui le Suore di Maria Bambina diedero il via alla nuova proposta scolastica su invito dell'allora vescovo, monsignor Agostino Riboldi.
Dopo le scuole primaria e secondaria di primo grado, che hanno aperto le loro porte a novembre e dicembre, sabato prossimo (ore 9.30-12.30) toccherà ad Asilo nido (ore 11.00), Sezione Primavera (ore 10.15) e Scuola dell'infanzia (ore 9.30). Per le insegnanti sarà l'occasione per presentare il progetto educativo nei tre gradi scolastici all'insegna di una continuità che, al San Giorgio, segue i bambini dal nido fino alla secondaria di primo grado.
I genitori avranno la possibilità di scoprire le risorse di un istituto che da oltre un secolo forma i giovani pavesi e di conoscere i pensieri e le esperienze di altri genitori che già hanno avuto modo di apprezzare la scuola e la sua filosofia educativa che pone al centro il bambino, garantendo la personalizzazione del percorso di crescita di ciascuno. Risorse anche di spazi che consentono di ampliare l'offerta formativa mettendo a disposizione dei bambini una cucina didattica, laboratori di musica, pittura, teatro, psicomotricità, ginnastica artistica… oltre a corsi di inglese con insegnante madrelingua. |