Prende il via il 27 ottobre la stagione teatrale organizzata da In Scena Veritas, associazione che da più di dieci anni opera nel territorio della provincia di Pavia con l'obiettivo di promuovere la cultura del teatro.
Nomi importanti e attori nascenti si alterneranno sui palchi del Teatro Mastroianni di San Martino Siccomario, nel pavese, e dello Spazio ISV, un capannone industriale di 250 mq, trasformato in uno spazio polifunzionale utilizzato anche per i corsi di recitazione e per i seminari dell’associazione.
La stagione sarà inaugurata da Arianna Scommegna, fondatrice dell’associazione teatrale indipendente ATIR e Premio Critica nel 2010, che domenica 27 ottobre, interpreterà uno dei suoi spettacoli più famosi e apprezzati: La Molli – Divertimento alle spalle di Joyce, il monologo intenso, irrefrenabile e senza fiato di Molly Bloom, moglie del protagonista dell’Ulisse. Il mese successivo, sabato 16 novembre, Corrado Accordino, direttore artistico del Teatro Binario 7 di Monza, presenterà al Teatro Mastroianni L’idiota, uno spettacolo coinvolgente e ricco di gestualità, ispirato al celebre romanzo di Dostoevskij.
Dal 13 al 15 dicembre sarà invece la volta di una produzione firmata In Scena Veritas, che ‘gioca in casa’ con una rivisitazione di Così è se vi pare, pilastro pirandelliano del teatro del ‘900, reinterpretato dal registra Luca Ramella, uno tra i fondatori di ISV.
Il nuovo anno accoglierà poi un’altra produzione ISV che dal 24 al 26 gennaio, in collaborazione con l’equipe psicoeducativa del c.d.i. Santa Margherita, presenterà Niente di Niente, uno spettacolo - firmato da Tiziano Rossi - che ripercorre il dramma quotidiano dell’Alzheimer attraverso i ricordi dei malati, registrati in ore di interviste. Di un registro totalmente diverso, invece, il Kvetch di Steven Berkoff, portato in scena sabato 8 febbraio da Laura Tanzi, con la produzione Lyra Teatro: uno sguardo ironico e feroce sulla società contemporanea. Sabato 15 marzo sarà la volta del teatro assurdo di Harold Pinter e il suo spettacolo Sleuth, portato in scena da Lorenzo Rossini e Andrealberto Bettini della compagnia teatrale Hypocrites, regia di Antonio Giannino.
Come in ogni spettacolo teatrale che si rispetti, ecco il colpo di scena.
Sabato 5 aprile, infatti, ISV ospiterà presso il Teatro Mastroianni uno degli attori teatrali più importanti del panorama italiano, Eugenio Allegri, riporterà in scena La storia di Cyrano, la storia di un poeta spadaccino, disperato e fedele, che lotta in nome di un amore impossibile, un monologo intenso e appassionante che lascia spazio alle straordinarie doti interpretative di Eugenio Allegri.
La rassegna teatrale di In Scena Veritas si concluderà, infine, nel mese di maggio, con Fade to gray, una rivisitazione grottesca, rigorosamente anni ’80, de La visita della vecchia signora di Friederich Durrenmatt. Regia di Tiziano Rossi, produzione In Scena Veritas. |