L'Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Università di Pavia ha attivato una Scuola Europea in "Metodi per la Gestione di Sistemi Complessi".
La Scuola prepara professionisti di alto livello capaci di operare sul mercato nazionale ed internazionale nei settori finanziario, industriale, delle aziende di consulenza e delle organizzazioni basate sulle tecnologie dell'informazione.
Nell'Anno Accademico 2003-04 la Scuola attiva il master internazionale di secondo livello in "Complessità e sue Applicazioni Interdisciplinari".
Il Master, di impostazione quantitativa e fortemente interdisciplinare, risponde alle esigenze di un mercato che richiede formazione scientifica e manageriale per figure sempre più strategiche per la finanza e per l'industria. Esso fornisce le conoscenze fondamentali per affrontare attività professionali nei campi della gestione del rischio finanziario, dell'innovazione industriale, dell'information e communication technology e della gestione ed analisi dei dati.
Presentato oggi, il master, che partirà nel gennaio 2004, si rivolge ad un massimo di 25 laureati italiani e stranieri in discipline scientifiche, tecnologiche ed economiche. I principali sbocchi professionali includono banche e società finanziarie, assicurazioni, società di consulenza, industrie ad alto contenuto innovativo nei campi della microelettronica e dei servizi per le telecomunicazioni.
Partecipano e contribuiscono alle attività del Master industrie, istituzioni bancarie e società di consulenza di livello nazionale ed internazionale. Partner d'eccezione nell'organizzazione e nella gestione del master sono Siemens Business Services, STMicroelectronics, UBM UniCredit Banca Mobiliare, Hi-Know S.p.A, insieme con SAS e FMR Consulting.
Sostengono inoltre l'iniziativa la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la Banca Regionale Europea, BIM Banca Intermobiliare e Iper Montebello.
La collaborazione scientifica tra STMicroelectronics e l'Università di Pavia sui temi della complessità è rafforzata dalla presenza di un ufficio ST di ricerca presso il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica.
Il ciclo formativo prevede una parte comune di Fondamenti e Metodi, e si articola per quest'anno accademico in due aree tematiche applicative:
- Gestione del Rischio Finanziario e Analisi dei Dati
- Applicazioni Industriali e Tecnologie dell'Informazione
Il master è completato da uno stage aziendale finalizzato all'inserimento professionale degli studenti in questi settori.
A docenti universitari italiani e stranieri si affiancheranno nella docenza personalità di alta qualificazione provenienti dal mondo professionale, finanziario ed industriale.
Le lezioni saranno tenute in lingua inglese.
Il master è patrocinato da Aifirm (Associazione Italiana Financial Risk Management), Enbis (European Network for Business and Industrial Statistics) e da SICC (Società Italiana Caos e Complessità).
|