In occasione del decennale della sua fondazione, OltreFoto – Laboratorio Permanente di Fotografia, ha organizzato una serie di mostre, incontri, workshop, proiezioni, conferenze, presentazione di libri, letture portfolio che si svolgeranno durante l’anno.
In quest’ambito, verrà inaugurata, sabato a Pavia, la mostra fotografica di Graziano Perotti Il viaggio continua….
Nato a Pavia nel 1954, dove tuttora risiede, Graziano Perotti ha iniziato a fotografare fin da giovane dedicandosi al reportage sociale e alla fotografia di viaggio. Passato al professionismo, ha intensificato la sua attività di inviato realizzando servizi in India, Russia, Cina, Indonesia, Giava, Bali, Sumatra, Malesia, Yemen, Africa (Marocco, Egitto, Kenya, Tanzania), Seychelles, Maldive, Cuba, Guatemala, Honduras, Ecuador, Messico, Brasile, Giordania oltre che in Italia ed Europa pubblicando oltre 200 lavori.
I reportage, spesso accompagnati dai suoi testi, sono stati pubblicati su importanti testate e hanno collezionato ben dodici copertine: Meridiani, Elle, In Viaggio, Gente Viaggi (da segnalare la pubblicazione, nel marzo 1994, di un reportage sulla donna indiana accompagnato da un testo di Dominique Lapierre), Diario di Bordo, Panorama Travel, Traveller, Geo France, Geodes, Cosmopolitan, Detail, Rewiew, Bild Zeit, Med International, L'Orafo italiano, Epoca, Panorama, Playboy Italia, Jonathan, Vie del mondo, Qui Touring, Pegaso, Ulisse, Isole, Arrivederci (rivista dell'Alitalia), Vera, Anna, Amica, Cipria, Max, Maxim, Sette, Focus, il Venerdì di Repubblica, Lo Specchio della Stampa, I viaggi del sole, Latitudeslife, First, ELLE.
Il reportage è per il fotografo pavese un impegno e una passione che emerge grazie alla profonda conoscenza della realtà ripresa e a una dote quasi istintiva che gli consente di osservare il mondo per trasformarlo in immagini di grande intensità sia quando usa le spettacolari potenzialità del colore sia quando si dedica al classico bianconero.
Lavori creativi gli sono stati commissionati per campagne pubblicitarie da enti turistici e note aziende come Francorosso- Alpitour (per la quale nel 2004-2005 ha curato tutti i testi introduttivi e fornito gran parte delle immagini delle 22 città d’arte Italiane presenti sul catalogo “Non solo Week-end” e su quello delle destinazioni europee e intercontinentali “Nozze da favola”), Ente del turismo indiano, Hotelplan, Fca Bmz (Gran Foulard Bassetti). Ha inoltre prodotto su commissione numerose immagini pubblicitarie per la Fattoria dei Barbi, noti produttori vinicoli del Brunello di Montalcino e con la campagna pubblicitaria “Vendemmia D’autore 2005” ha vinto nel 2006 il primo premio b/n alla rassegna “ Il genio Fiorentino”.
Hanno scritto di lui: Marco Bastianelli, Giovanna Chiti, Lanfranco Colombo, Denis Curti, Giuliana Scimè e Roberto Mutti. Quest’ultimo - critico fotografico di Repubblica, docente di storia e critica della fotografia all’accademia Teatro alla Scala di Milano, docente all’Istituto Italiano di Fotografia – ha commentato:
Graziano Perotti è uno di quelli autori che sanno emergere grazie a una dote quasi istintiva che gli consente di osservare il mondo trasformandolo in immagini di grande intensità, sia quando usa le spettacolari potenzialità del colore di cui è diventato maestro (basti pensare alla sua capacità di entrare nel fascino delle ombre) sia quando si dedica al classico bianconero.
Gli attenti cromatismi, la cura compositiva e il ritmo narrativo dei suoi reportage si inseriscono in un più ampio contesto caratterizzato dalla profonda conoscenza della realtà che fotografa. Le sue immagini conservano sempre la delicatezza e la forza espressiva tipiche del reportage di alta classe. |