Cassette della frutta in movimento al Mercato Ortofrutticolo di Bagnaria: si terrà domenica la tradizionale manifestazione che prevede la vendita promozionale di mele, prodotto tipico della zona cui è dedicata la Giornata della Mela.
Giunto quest’anno alla 31^ edizione, l’evento, dopo la benedizione del Parroco di Bagnaria, verrà inaugurata dal Sindaco alle 11.00.
Per gli amanti della storia e dell’arte, alle 11.30 l’Associazione Culturale Spinofiorito accompagnerà i turisti in un giro del borgo medievale di Bagnaria, mentre per chi preferisse il contatto con la natura, alla stessa ora, l'associazione Codibugnolo propone Il tempo delle mele in Oltrepò: un’inedita escursione per imparare a leggere, grazie alla tecnica del Biowatching, il paesaggio e le tracce della natura e per scoprire la storia, le leggende e le curiosità legate alla mela, frutto gustoso tipico della zona.
A pranzo la Pro Loco preparerà polenta e salamino che, accompagnato da un bicchiere di Bonarda d’Oltrepò, avrà il costo di 5 euro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, una nuova occasione di compiere una visita guidata al Borgo Medievale di Bagnaria a cura dell’Associazione Spino Fiorito. Durante l’escursione sarà possibile accedere anche all’interno di Palazzo Malaspina ed ammirare la P.zza San Bartolomeo recentemente riqualificata.
Durante tutto l’arco della giornata venditori ambulanti di prodotti tipici e di generi vari animeranno un mercatino che si terrà nelle immediate vicinanze del Mercato Ortofrutticolo, dove ai visitatori che acquisteranno le mele verranno distribuiti biglietti per l’estrazione di premi (30 kg di mele). L’estrazione avrà luogo alle 18.00.
Per l’occasione, la Pro Loco di Bagnaria allestirà un info point/punto di ristoro e le strutture ricettive partner inseriranno nei loro menù del giorno piatti a base di mele. |