Non solo i prodotti tipici pavesi ma anche quelli lombardi e di altre regioni saranno i protagonisti della 61° edizione di “Autunno Pavese Doc”, che si terrà dal 4 al 7 ottobre a Pavia.
La principale vetrina dell’enogastronomia della provincia di Pavia si apre alle specialità di altri territori, grazie alla presenza delle Camere di Commercio lombarde, della Camera di Commercio di Imperia e di quella di Novara.
La formula della rassegna pavese propone anche quest’anno quattro giorni intensi di degustazioni e di laboratori di degustazione guidate di vini e prodotti tipici. Oltre alla immancabile degustazione di risotti proposti nelle quattro sere con ricette sempre diverse, di salumi e formaggi, la novità di quest’anno sarà un piatto tris con le specialità della cucina lombarda ed il grande ritorno della pizza ricca di specialità del territorio. Il tutto sempre abbinato ai vini dell’Oltrepò Pavese.
Per gli appassionati di cucina tanti corsi a tema che saranno tenuti dal noto chef Sergio Barzetti, cui quest’anno si aggiungono anche Slow Food Pavia, la Pro Loco di Dorno e il panificatore Luca Bergamaschi, mentre cucina e psiche, il mondo del risotto, i segreti della pasta madre, cucinare lento, i sapori dell’autunno, sono alcuni dei laboratori organizzati per questa edizione.
I bambini potranno intrattenersi con le iniziative organizzate dalle Fattorie Didattiche, cavalcare un cavallo ed imparare come prendersene cura e divertirsi con i laboratori dell’Associazione Sogni e Cavalli Onlus , oppure partecipare a Floreciclando, il laboratorio floreale sulla valorizzazione dell’utilizzo del fiore abbinato a materiale riciclato di uso comune, curato dal ‘Sindacato Provinciale Fioristi’ di Pavia. |