“Le notti bianche” era (è) il titolo di un romanzo di Dostoevskij e si riferisce al chiarore crepuscolare che illumina la notte di San Pietroburgo per alcune ore dopo il tramonto del sole.
Nei tempi moderni è identificativo di un grande evento, le cui antesignane sono state Berlino e Parigi, dopo di loro le Notti bianche si sono moltiplicate in tutte le grandi capitali europee, per poi diventare delle grandi feste anche in medi e piccoli centri, come a Sannazzaro de’ Burgondi, dove dall’anno 2010 l’appuntamento è diventato ormai immancabile!
Ogni anno centinaia di persone di ogni fascia d’età – spiegano gli organizzatori in occasione della presentazione del ricco programma - partecipano alla Notte Bianca di Sannazzaro per condividere l’emozione di questa straordinaria esperienza collettiva.
Un’intera Notte per godersi le strade della città in un’atmosfera speciale, assaporando le emozioni che ogni anno la Notte Bianca è in grado di offrire.
Con il programma di questa quarta edizione ci si apre al mondo per un viaggio che porterà alla scoperta di paesi lontani e vicini, delle sonorità e delle culture del mondo, con spettacoli, artisti, e produzioni gastronomiche che fanno della contaminazione culturale il loro tema portante.
Mercatino etnico, degustazione di kebab si misceleranno infatti alle degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese accompagnati da salumi, ravioli e dolci della tradizione pavese, alla classica pizza o agli aperitivi, passando da un revival piacentino a base di gnocco fritto, affettati piacentini e pisarej e fasò
La lunga notte prevede anche le bancarelle di Artigianato e Hobbistica curate da Confesercenti di Pavia, mostre ed esposizione di vario genere, concerti live e musica dal vivo, balli latino americani e animazione per bambini. |