Quaranta concerti, da fine Giugno ad inizio Ottobre, comprese due anteprime che hanno fatto da apripista ad una edizione particolarmente importante del Festival Borghi&Valli: la ventesima.
Lo slogan è ormai la carta d’identità della rassegna più importante a livello musicale in provincia di Pavia e dintorni: “Tutti i colori della musica”. Non a caso in cartellone ci sono davvero tanti artisti affermati ma anche tanti giovani, tanti generi musicali ma anche tante piazze diverse che faranno da sfondo a questa lunga Estate, fino al 6 Ottobre.
E poi via con i primi concerti a Salice Terme in occasione di Salicedoro, concorso organizzato dal Comune di Godiasco e che vuole premiare l’arte nelle sue diverse forme ed espressioni. Nel corso della serata di premiazione del concorso Lirico Internazionale è previsto un premio alla carriera a Luciana Serra, soprano di fama mondiale. Mentre Martedì 25, sempre all’auditorium Diviani di Salice Terme, il soprano Susy Picchio accompagnata al pianoforte da Massimiliano Brizio, proporrà “L’amore è una cosa meravigliosa”, con brani internazionali del passato, quelli che ci hanno fatto sognare accompagnando tanti film che hanno fatto la storia del cinema.
Venerdì 28 Giugno si passa all’Oasi della Pace di Rivanazzano Terme per “Note d’amicizia per l’Oltrepò”, concerto con il Coro Comolpa della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, i soprano Daniela Stigliano e Anna Saviotti, con l’accompagnamento all’oboe di Riccardo Blonksteiner e al pianoforte di Ennio Poggi e Laura Beltrametti. In scaletta canzoni della tradizione popolare, arie d’opera e di operetta, musiche di Rossini, Liszt, Gounod.
Domenica 30 Giugno alle 21,15 c’è la prima trasferta in terra lodigiana, con “Note sotto le stelle” ed il Little Gospel Choir diretto da Marco Fontana, in sinergia con la rassegna locale “Paesi in musica”: sarà una esibizione all’insegna dei più famosi brani pop e dei capolavori del musical, riarrangiati a 5 voci.
Anticipiamo Venerdì 5 Luglio uno dei momenti più importanti del Festival, “Una serata con Giorgio” all’Auditorium Diviani di Salice Terme sempre per il Salicedoro: storie ricordi, aneddoti di una vita sul palcoscenico raccontati da Giorgio Albertazzi. Insieme all’artista, che riceverà un premio alla carriera, saranno sul palcoscenico Elisabetta Pozzi, Eva Robbins, Laura Beltrametti, Ennio Poggi.
Altra serata clou sarà quella di Sabato 3 Agosto in Basilica a Broni, tutta dedicata a Verdi e Wagner, con l’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano diretta da Ennio Poggi, il Coro Cappella Maria Immacolata di Broni ed il soprano Daniela Stigliano.
Sempre a Broni a Settembre riaprirà il Teatro Carbonetti e per il cartellone dell’inaugurazione Sabato 21 Settembre ci sarà una chicca: “I miei anni con Frèderic”, ovvero otto anni d’amore e di musica raccontati da Elisabetta Pozzi ed Ennio Poggi, voce e pianoforte con musiche di Chopin, quelle stesse composte quando, allora 26enne, il musicista si innamorò della scrittrice George Sand a Parigi. Il loro fu un amore libero e scandaloso per il tempo.
Per gli appassionati d’opera, quest’anno in cartellone c’è una opera lirica moderna in due atti “Camille Claudel”, presentata all’International Opera Theater Orchestra diretta da Gianmaria Giglio, in programma Giovedì 8 Agosto presso il Teatro Soms di Montebello..
Gran finale, come lo scorso anno, presso il Centro Riccagioia di Torrazza Coste, durante il pomeriggio di Domenica 6 Ottobre, e protagonisti saranno proprio i padroni di casa del Festival, Ennio Poggi e Laura Beltrametti, nel “Duo Bechstein”.
Al termine brindisi con il pubblico, nella terra del buon vino dell’Oltrepò Pavese. |