Torna e rivivere la suggestiva atmosfera del Palio del Ticino: il prossimo week-end è in programma la settima edizione della manifestazione che veste il nostro capoluogo di storia e tradizioni…
In regia, come sempre, l’Associazione Palio del Ticino che opera, in rappresentanza delle sette storiche associazioni remiere pavesi, allo scopo di rinverdire usi, costumi e tradizioni mai dimenticate e valorizzare il nostro Ticino, simbolo indiscusso della città.
Il nuovo Palio del Ticino, nato nel giugno del 2006, si ispira ad un avvenimento storico nel giugno del 1431. In quel periodo il Duca era Filippo Maria, figlio di Caterina e di Gian Galeazzo Visconti.
La sua flotta del Signore di Milano, guidata da Pasino degli Eustachi, pavese e Capitano Generale del Naviglio Ducale e della Darsena, si scontrò con l'imponente flotta della Serenissima Repubblica di Venezia, comandata da Nicolò Travisano… Dopo aver avuto la meglio, i pavesi fecero un trionfale rientro in città, imbandierarono le imbarcazioni, in segno di tripudio, con tutto ciò che di più vivace e colorato avevano a disposizione, ivi comprese le divise degli ufficiali veneziani catturati. Da qui tre origine il termine "Gran Pavese" ancora oggi utilizzato per indicare la fila di bandierine che addobba le navi nei giorni di festa.
La manifestazione, più che quella battaglia, vuole rinverdire i fasti della vittoria, la gioia e il giubilo di quel momento per lo scampato pericolo... e questo il programma con cui intende farlo:
Sabato 8 |
Ore 10.30 - Sfilata dell'araldo con i tamburi per le vie del centro.
Ore 20.30 - Cena sul Ponte Coperto - dal castello la cena del 2013 si sposta in un altro luogo,tra più suggestivi della città... Durante la serata armigeri, ballerine e giocolieri terranno compagnia ai commensali per vivere insieme la magica atmosfera del Palio. Info e prenotazioni: cell. 331/4057079 |
Domenica 9 |
Dalle 10.30 - Campo d’armi e bancarelle in Borgo Ticino e Piazzale Ghinaglia.
Ore 10.30 - Santa Messa e benedizione del Palio officiata da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Giudici nella Basilica di San Michele Maggiore alla presenza delle autorità, dei vogatori, degli sbandieratori, figuranti e armigeri in costumi quattrocenteschi che giungeranno in sfilata dal Castello Visconteo.
Ore 16.30 - Sfilata del corteo storico con partenza dal Castello Visconteo giungendo in Borgo Ticino, passando sul ponte coperto, accompagnando alle postazioni di partenza i vogatori, i podisti e gli arcieri delle Associazioni che si contenderanno il cencio.
Ore 18.00 - Cerimonia di giuramento dei vogatori in Piazzale Ghinaglia e inizio gare: corsa, tiro con l’arco e regata sui barcè all'ombra del Ponte Coperto. |
|