Si stanno ultimando gli ultimi dettagli sul fronte spettacoli per Sensia 2013, la Fiera dell’Ascensione di Voghera in programma dal 9 al 12 maggio presso l’ex Caserma di Cavalleria e in molte zone del centro storico, nonché la fiera più antica della Lombardia ma sempre più proiettata al futuro, verso Expo 2015.
All’inaugurazione ufficiale di giovedì 9, con taglio del nastro e discorsi delle autorità, benedizione del Vescovo della Diocesi di Tortona, Mons. Martino Canessa, ed esibizione del “Corpo Musicale Città di Voghera” diretto da Franco Garbarini, seguiranno quattro giorni di kermesse, che spaziano dalla mostra-mercato, che occuperà una vasta area dedicata all’enogastronomia e prodotti tipici, alla fiera agricola, dai concerti alle mostre, dal mercato tradizionale di 300 bancarelle al mercatino dell’antiquariato in viale Marx, dal luna park con 50 giostre all’area area motori, senza contare tutti gli spazi per i bimbi e quello ristoro.
Primo appuntamento, la sera stessa, alle 21.00, con il “Dialetto come espressione di cultura”, che vedrà l'esibizione dei Nomadi di Franco.
Venerdì 10 s’inaugura la storica Fiera Agricola, presso l’Area di via Fermi, a partire dalle 10.00 Band e scuole di ballo locali rallegreranno la serata presso l’Area Spettacoli, mentre dalle 18.00, l’ora dell’aperitivo, si esibiranno “Le C.R.E.T.I.N.A.”, il Centro Studi Danza e Blue Deep.
Sabato 11, invece, sempre all’Area Spettacoli, a partire dalle 10.00, andrà in scena il grande convegno, coordinato in stile talk-show dall’enologo Paolo Massobrio, che vedrà la presenza di importanti esponenti della Regione Lombardia, come l’Assessore Mario Melazzini, ma anche di Roberto Arditti, direttore della comunicazione di Expo 2015 e di tanti altri personaggi. A Voghera e l’Oltrepò verso Expo 2015 si parlerà della valorizzazione delle eccellenze culturali, economiche, enogastronomiche e turistiche.
«In questa edizione – ha commentato il sindaco di Voghera Carlo Barbieri - l’Amministrazione Comunale di Voghera ha voluto dare un tema particolare alla Fiera dell’Ascensione, ed è quello della promozione dei prodotti tipici dell’Oltrepò, proprio in vista di Expo 2015 ».
Sempre in mattinata, in Castello, è in programma un incontro tra i bimbi delle scuole e la Protezione Civile. Nel pomeriggio nell’Area Spettacoli dimostrazione di karate, Sport Center Gym, Tarditi Studio Dance e Vtribute.
Domenica 12 il clou, con l’inaugurazione della Corte Rustica, alle 10.00, presso l’Istituto Gallini e nel pomeriggio esibizioni spettacolari con A.S.D. Passione Danza, la manifestazione laicistica “Parà”, Zumba Flash Mob, Max Latino, Barracuda 60… oltre al gradito ritorno dei fuochi artificiali dalle 22.30.
Non mancheranno neppure le associazioni di volontariato, a partire dal Comitato Locale di Croce Rossa che, come ogni anno, allestirà un campo base, come non mancherà l’intrattenimento per tutti i ragazzi, grazie ad alcune manifestazioni sportive che verranno organizzate durante la quattro giorni di Fiera.
|