Le bancarelle del Mercatino dei Sapori Italiani tornano a colorare e profumare corso Vittorio Emanuele II a Vigevano.
Con cadenza mensile, la mostra-mercato di prodotti tipici regionali realizzata attraverso la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane, approda nella Città Ducale proponendo la banchi e gazebo di degustazione e vendita. Svoltosa nelle sue prime edizioni nel centro storico di Chiavari (Genova) è, infatti, poi diventata un evento itinerante lungo lo Stivale.
Il mercatino coinvolge fino a un centinaio di espositori provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia ed altre regioni italiane, risultando una delle rassegne di prodotti agroalimentari
ed artigianato numericamente e qualitativamente più interessanti in Italia.
Sono ospiti fissi produttori di olio, vini e distillati, caseifici, salumi e insaccati, aziende agricole e agriturismi, produttori di miele, funghi e conserve, pasta artigianale, dolci e prodotti da forno tipici, prodotti biologici, artigianato artistico, artigianato tipico.
Ogni espositore è stato selezionato e contattato tra una lista di referenze qualificate, valutando la tipicità, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale, la segnalazione su importanti guide, il carattere artigianale e artistico della proposta.
Gli organizzatori coordinano l’adesione di ogni espositore secondo criteri di stagionalità, di equilibrio tra i diversi generi alimentari, di provenienza regionale e di ragioni di spazi e logistica.
|