Primo appuntamento per i volontari “reclutati” dal Touring Club su invito del console Renata Crotti per l’apertura dei Musei dell’Università con l’iniziativa Aperti per voi voluta dall’Ateneo pavese.
Si parte giovedì 4 aprile al Museo di Storia Naturale di via Guffanti, che sarà aperto al pubblico, dalle 13 alle 17 grazie, alla disponibilità dei primi due volontari del patrimonio culturale Sergio Ferrari e Lucia Casali e del personale del Museo.
«È una bella novità per l’Università - dice il rettore Angiolino Stella, che ha seguito da vicino l’iniziativa - . Affidarsi al volontariato di tutti, ma in particolare di studenti e laureati per far conoscere e valorizzare il patrimonio racchiuso nei Musei è un bel modo per farli sentire orgogliosi della loro Università e dei suoi tesori”.
“I Volontari per il Patrimonio Culturale - aggiunge Renata Crotti, console TCI - hanno dato una buonissima risposta aderendo in molti alla proposta di fare volontariato culturale. Segno che i pavesi sono sensibili alle iniziative che valorizzano la loro città e nel caso specifico la loro Università e sono pronti a fare la loro parte. È un’opportunità che i pavesi stanno cogliendo per dimostrare nei fatti l’orgoglio di vivere in una città ad altissimo concentrazione di monumenti e siti artistici da scoprire e da far scoprire. Siamo solo all’inizio. Infatti, in presenza di un numero ancora più significativo di volontari, sarà possibile tenere aperti altri luoghi della città di norma non visitabili o visitabili con difficoltà, in accordo con le istituzioni, come già si è programmato di fare”.
Grande soddisfazione anche da parte del Presidente del TCI, Franco Iseppi che ricorda come solo qualche mese fa era a Pavia, insieme a tutti i consoli della Lombardia, al console regionale Pino Spagnulo e all’ideatore di Aperti per Voi, Gianmario Maggi, e può toccar con mano che dalle parole si è passati ai fatti in brevissimo tempo. «Ma quando c’è di mezzo l’amore per la propria città – gli italiani e i Pavesi in particolare –si mostrano molto attenti e collaborativi». |