A Pasqua i ricchi sapori del triangolo del gusto dell’Oltrepò, del Pavese e della Lomellina avranno il dono dell’ubiquità.
Si sdoppia, infatti, la vetrina di eccellenze enogastronomiche di questa zona ad alta intensità golosa, stesa tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza: per la domenica di Pasqua appuntamento nel solito spazio antistante alla Certosa di Pavia, per il lunedì di Pasquetta, oltre a presenziare a Certosa, il MEC andrà anche in trasferta a Morimondo nella piazza dell’Abbazia, altro gioiello dell’arte lombarda.
Un’occasione che permette a foodies e turisti enogastronomici di coniugare la passione per il buon cibo a quella per l’arte e la cultura.
A partire dalle 9 del mattino gli espositori e i produttori rigorosamente a filiera corta animeranno lo spazio verde antistante il monastero cistercense a Certosa di Pavia (sulla direttrice Milano-Pavia) e contemporaneamente la piazza dell’Abbazia romanica ad una trentina di chilometri dal capoluogo lombardo.
Buone forchette in trasferta potranno soddisfare curiosità e palato incontrando i produttori e degustando tutto il meglio della produzione enogastronomica del Pavese, della Lomellina, dell’Oltrepò e dell’Alessandrino. Salame di Varzi vini DOC dell’Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame ed il patè d’oca della Lomellina, salse, funghi, marmellate, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona; non mancheranno inoltre i produttori di formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e birra artigianale.
|