Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, al Castello di Belgioioso, si terrà la quinta edizione del grande evento dedicato al mondo del Fantasy e al Medioevo Fantastico.
La nuova manifestazione 2013, manterrà sempre le proprie caratteristiche e non sarà più dedicata solo al mondo de “Il Signore degli Anelli” come nelle prime edizioni, ma al genere fantasy in generale, al mondo delle fiabe e al gotico.
Tutti gli spettacoli e le esibizioni - musicali e danzanti, di falconeria e di combattimenti,
non avranno orari prestabiliti, ma saranno itineranti e con postazione fissa in vari punti della manifestazione. L’unico spettacolo in programma con orario fisso sarà lo spettacolo con cavalli che si svolgerà solo il Lunedì di Pasqua (dalle 16.30) nell’area ovale e attorno alla "Fontana di Nettuno" in fondo al Parco.
Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare attivamente all’evento poiché saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno essere “catapultati” in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo.
Nel biglietto di ingresso, infatti, per tutti i bambini (da 5 fino a 12 anni) è compresa la vestizione (abito completo), l’armamento (spade in lattice o gomma e scudi in legno), l’arruolamento, l’addestramento e l’iscrizione (in diverse fasce di età) per l’avventura con gli animatori.
Dopo la passata edizione, che ha visto una partecipazione di pubblico di oltre 20.000 persone, con 3.500 bambini coinvolti nella grande battaglia, anche l’edizione di quest’anno vedrà sempre ampi spazi rivolti agli adulti, con tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq e spettacoli dedicati.
La parte dedicata ai banchi espositivi e al mercato - 140 botteghe e banchi a tema Fantasy e Medioevale - sarà strutturata e suddivisa in diverse aree distinte… per tutte le operazioni di compravendita, come sempre la moneta in uso sarà quella “Elfica” (il cliente prima di effettuare il proprio acquisto dovrà recarsi al “Banco del Cambio” per la conversione della moneta corrente).
Centinaia di personaggi fantastici, lupi mannari, vampiri e streghe popoleranno la manifestazione, che offrirà anche laboratori didattici e scuole di magia, truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri, taverne e locande con cibi e vini e mostre collaterali. Tra queste, la mostra tematica dedicata a Il Signore degli Anelli, che sarà allestita in una particolare zona all’interno delle Sale del Castello, ricoprirà un’area complessiva di 100 metri quadrati circa e sarà composta da pezzi provenienti direttamente dal film, e quella sulla pellicola cinematografica Lady Hawke, curata da collezionisti che per anni hanno raccolto materiale cinematografico e di altro tipo sul film e sui suoi lavori di realizzazione.
Lamostra dedicata a “Streghe, Stregoneria e Inquisizione” - circa 140 pannelli divisi in diverse sezioni - si occupa in modo completo ed esauriente della stregoneria, affrontando la persecuzione delle streghe, gli eretici, l’inquisizione e la posizione della chiesa; i luoghi dove si svolsero le cacce alle streghe; della quasi totalità delle armi criminali, degli strumenti e macchine da tortura esistenti in Europa e alcuni congegni inventati per procurare la morte; dei filtri, delle pozioni e degli unguenti; della raccolta delle erbe e quindi delle erbe velenose e medicinali; dell’alchimia; degli atti, verbali, manuali e documenti provenienti dai Processi.
Particolare attenzione merita la sezione relativa ai documenti, le immagini e l’iconografia della stregoneria, la quale intende offrire un panorama significativo ed esauriente di opere manoscritte, di testi a stampa e delle immagini più rappresentative che hanno trattato e raffigurato la realtà della stregoneria, fino all'inizio dell'Età Moderna.
Le opere rappresentate sono opuscoli polemici, trattati di demonologia, manuali dell’Inquisizione, bolle pontificali, testi di farmacopea e medicina e sono presentate in ordine cronologico, secondo l'anno di compilazione o della prima edizione, in modo da evidenziare l’evoluzione del pensiero filosofico e scientifico sul tema della stregoneria.
La mostra è stata realizzata con il supporto e la collaborazione di diversi Musei, Università, biblioteche universitarie e diversi Enti nazionali ed esteri.
E poi una panoramica su armi e armature in uso nel Medioevo dal X al XV Secolo con diverso materiale altamente filologico e storico: elmi, spade, scudi armi in asta e molto altro ancora e Mondi in Miniatura soldatini e miniature storiche e fantasy. |