Si terrà venerdì a Pavia una giornata internazionale di studi interamente dedicata al filosofo illuminista Jean-Jacques Rousseau.
Promossa dal Collegio Ghislieri in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e la Voltaire Foundation dell’Università di Oxford, con il patrocinio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, questa giornata sarà anche l’occasione per presentare, per la prima volta in Italia, il volume delle Oeuvres complètes de Voltaire,che comprende le numerose e salaci note appuntate da Voltaire sui margini delle proprie copie dei libri di Rousseau, attualmente custoditi nella Biblioteca Nazionale di San Pietroburgo.
Questo volume, a cura di Natalia Elaguina e Nathalie Ferrand, è uno dei circa duecento tomi che costituiscono l’edizione critica di tutte le opere di Voltaire, in corso di stampa presso la Voltaire Foundation di Oxford sotto la direzione scientifica di Nicholas Cronk: un grande progetto internazionale di lavoro sull’Illuminismo che si sta avviando alla conclusione con la pubblicazione degli ultimi volumi.
Questa giornata di studi internazionale rientra nel corposo programma di incontri filosofici organizzati al Ghislieri per l’anno accademico in corso, e costituisce il trait d’union ideale fra la presentazione del libro Rousseau e gli altri del prof. Alberto Burgio, tenutasi lo scorso 27 febbraio, e la lezione “Rousseau politico tra antichi e moderni” del prof. Gianni Francioni, con la quale il 19 marzo riprenderà la stagione Tempo di classici: la filosofia politica nella storia.
Dopo la giornata di studi Voltaire e l’Italia, Voltaire in Italia, tenutasi il 7 ottobre 2011 in occasione del 650° anniversario dell’ateneo pavese, con Jean-Jacques Rousseau: ritratti e interpretazioni prosegue la stabile collaborazione di ricerca tra il Collegio Ghislieri, l’Università di Pavia e la Voltaire Foundation, il dipartimento dell’Università di Oxford all’avanguardia negli studi su Settecento e Illuminismo.
Dopo l'Apertura dei lavori (ore 9.00), a cura del Prof. Andrea Belvedere (Rettore del Collegio Ghislieri) e del
Prof. Gianni Francioni (Prorettore alla Didattia dell’Università di Pavia), ecco il programma della giornata:
Sessione antimeridiana: presiede Gianni Francioni
|
ore 9.30 - J.-J. Rousseau: making sense of an English Portrait
Prof. Nicholas Cronk (Voltaire Foundation, University of Oxford)
ore 10.00 - L’operatività della legge naturale nel puro stato di natura nel secondo Discorso
Dott. Francesco Toto (Università degli Studi Roma Tre)
ore 10.30 - Rousseau filosofo del riconoscimento
Dott. Barbara Carnevali (Institut d’Études Avancées, Paris)
ore 11.30 - Tra norma e contingenza: Rousseau e la saggezza della schiavitù
Dott. Myriam Giargia (Università degli Studi di Milano)
ore 12.00 - Discussione
|
Sessione pomeridiana: presiede Nicholas Cronk |
ore 15.00 - "Il birichino e il saltimbanco”: i marginalia di Voltaire alle opere di Rousseau
Prof. Nathalie Ferrand (CNRS – École Normale Supérieure, Paris)
ore 15.30 - Il principe e il legislatore: quale Machiavelli per Rousseau?
Prof. Alberto Postigliela (Università di Napoli “L’Orientale”)
ore 16.30 - La concezione della storia e la teoria della società legittima
Prof. Gabriella Silvestrini (Università del Piemonte Orientale)
ore 17.00 - Discussione
|
|