Non è un caso se dopo i giorni della Merla, ovvero i più freddi, il calendario decreti San Biagio tra i protagonisti delle prime settimane dell’anno. “A San Bias se benedis la gola e él nas”, ma se siete tra i fortunati scampati all’ondata di influenza di questi giorni, si consiglia vivamente una gita alla Certosa di Pavia, gioiello architettonico lombardo dove pressoché ogni domenica fooder, turisti enogastronomici e golosi si danno appuntamento per degustare le eccellenze enogastronomiche di Oltrepò e Lomellina.
Quello di domenica sarà un appuntamento speciale dedicato a San Biagio, il guaritore armeno, diventato poi vescovo e santo, che la tradizione vuole protettore della gola: gli organizzatori hanno, infatti, previsto la distribuzione di panettone artigianale e vin brulé… come da tradizione, dolce rimedio contro mal di gola e tosse.
Anche domenica prossima lo spazio verde che si trova davanti all’ingresso della Certosa si trasformerà in vetrina DOP e DOC delle tipicità di questa zona a cavallo tra le province di Pavia, Alessandria, Piacenza e Milano. “Gioielli”bio a filiera corta della tradizione enogastronomica locale quali Salame di Varzi, vini DOC dell’Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame d'oca, salse, funghi, succo di mele e succo d’uva, marmellate, liquori, offelle, saranno i protagonisti.
Dall'antipasto al dolce, turisti del gusto, fooder e curiosi potranno degustare, apprezzare e acquistare il meglio della produzione agricola di questa zona. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, birra artigianale…
Un piccolo, affidabile mercato che ispira fiducia e familiarità come il negozio sotto casa d’antan. |