Benché il 2012 sia un’annata generosa di tartufi, anche questo novembre Casteggio sì fa portavoce del prezioso tubero, pregiato ingrediente delle ricette della cucina italiana e tipico prodotto di questa stagione, presente nella varietà nera nella zona pedemontana dell’Oltrepò pavese e nella più pregiata varietà bianca, nella zona rivierasca del grande fiume Po.
Domenica prossima, sarà quindi allestita all’Area Truffi la Fiera del Tartufo e del Miele e Mostra mercato dei prodotti tipici, 28^ edizione di una delle manifestazioni oltrepadane più importanti nel settore delle tipicità locali e la più antica dedicata al tartufo.
Nell’area fieristica occupata dagli stand dei produttori, sarà allestito un percorso dove i visitatori potranno incontrare i “tartufai”, ben lieti di mostrare i tesori appena “scoperti”, e inebriarsi di quel classico e penetrante profumo che rimanda a quell’atmosfera “afrodisiaca” che il tartufo ispira a tutti i suoi estimatori.
Come di consueto, affiancheranno i tartufi banchi dedicati ai funghi - capofila l’amato porcino -, le tante varietà di “nettare” prodotte dai tanti apicoltori della zona, oltre alle “classiche” produzioni quali il salame di Varzi, gli insaccati, i formaggi, la frutta e la verdura, i dolci e le conserve e, ovviamente, gli immancabili vini.
Insomma un’occasione da appuntare in agenda per gli estimatori della buona tavola, i sostenitori della spesa a Km 0 e gli amanti dei “cesti natalizi” in cerca di ispirazione. Come sempre, tra l’altro, verrà offerta al pubblico la possibilità di degustare un menù tipico del territorio... arricchito con tartufo. |