Gli antichi sapori dell'Oltrepò sono al centro di un progetto organizzato dall'Unione dei Comuni dell'Oltrepò centrale, che si fa promotrice non solo dell'ambiente, della storia, dell'arte del proprio territorio, ma anche e soprattutto, delle tradizioni enogastronomiche che racchiudono sapori, gusti, fragranze ed essenze odorose che lo rendono tipico.
A questo scopo sono state ideate delle serate del ciclo "Riscopriamo le nostre tradizioni e valorizziamo gli antichi sapori della nostra terra" che illustrano e promuovono i prodotti semplici e genuini che più hanno segnato l'economia, la cultura e la società collinare... protagonisti quindi il vino, la frutta, il miele, le erbe officinali, il pane, i salumi e i formaggi.
Durante gli incontri si alterneranno conferenze e degustazioni: alle discussioni in ambito alimentare, commerciale, dietologico, biologico, genetico, economico e culturale seguiranno accurate degustazioni guidate, con abbinamento del vino, che sarà il "comune denominatore" delle serate in programma.
Si potranno così scoprire e apprezzare i frutti di questa terra, ma anche conoscerne i produttori, strettamente legati la proprio territorio, che con esso ha stabilito, nei secoli, un reciproco dialogo. Ai produttori locali si affiancheranno docenti universitari (nutrizionisti, dietologi, agronomi, botanici) delle università di Milano, Torino, Piacenza e Pavia e tecnici esperti in materia (sommeliers, enologi, assaggiatori e degustatori) che proporranno i loro interventi sui diversi temi affrontati...
|