L’abbinamento tra musica di qualità ed enogastronomia è sempre un biglietto da visita vincente per il territorio, anche in tempo di crisi, lo sa bene il Festival Borghi&Valli che con le sue molteplici proposte musicali della diciannovesima edizione suddivisa per percorsi contraddistinti dai colori: il blu indica le tradizioni, il verde l’opera, il viola gli anniversari, il rosso i concerti nei borghi più belli d’Italia, l’arancione le serate riservate alla solidarietà.
Giovedì 26, in piazza Duomo a Voghera, nell’ambito di “Voghera sotto le stelle” organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune, arriva l’operetta Al Cavallino Bianco, a cura del Teatro Musica Novecento, con il corpo di ballo Accademia, coreografie di Costanza Chiapponi, orchestra Cantieri d’Arte, direttore Stefano Giaroli, per la regia di Silvia Felisetti.
Ambientata in Austria, la vicenda si sviluppa sul lago di S. Wolfgang, dove è situato l'Hotel Al Cavallino Bianco, al cui interno si intrecciano le storie d'amore dei vari personaggi: Leopoldo ama Gioseffa, Gioseffa ama Bellati, questi ama Ottilia, la quale dovrebbe sposare Sigismondo che, invece, è invaghito di Claretta. e nel bel mezzo di queste tresche amorose arriva l'Arciduca.
Sabato 28 la Sala dei Concerti della Tenuta Pegazzera di Casteggio ospita Les voix mystérieuses di Jacques e Erik, ovvero una serata di melodie e rondeau di Offenbach e Satie, dal Bouffes Parisiens al surrealismo, con il soprano Ilaria Iaquinta accompagnata al pianoforte da Giacomo Serra. Dato il numero limitato di posti all’interno della villa è necessaria la prenotazione (ingresso 10 euro, informazioni al 329/9861644)
All’auditorim Diviani di Salice Terme si conclude, invece, domenica sera, Salicedoro, con il concerto serale e la premiazione dei finalisti della terza edizione del concorso lirico.
Salicedoro è un concorso organizzato dal Comune di Godiasco che vuole premiare l’arte nelle sue diverse forme ed espressioni. Si va dalla lirica alla prosa, fino alla pittura estemporanea e alla Danza Out d’Autore. Quest’anno, durante il concerto conclusivo a partire dalle 2115, verrà assegnato il premio alla carriera ad Ambrogio Maestri, baritono pavese di fama mondiale. (Ingresso libero).
La settimana inizia con l’invito al Castello di Mornico Losana per Il violino virtuoso, una serata omaggio a Paganini, con ricordo di Piero Colomban. Si esibiranno Andrea Cardinale al violino e Alessandro Magnasco al pianoforte. Un duo che in oltre 10 anni ha tenuto 400 concerti in tutto il mondo, eseguendo musiche composte dal Settecento al Novecento, con grande riscontro di critica e di pubblico. (Ingresso 8 euro).
Evento clou è senza dubbio il ritorno dell’opera: mercoledì 1 agosto, alle 21.00, presso l’Istituto Don Orione di Montebello della Battaglia, in un grande palcoscenico naturale (il parco dell’Istituto) va in scena Madama Butterfly di Giacomo Puccini: l’indimenticabile struggente storia d’amore della piccola Cio-Cio-San immortalata dall’arte del grande maestro di Torre del Lago.
In scena l’Orchestra e Coro Sinfolario, diretta dal maestro Claudio Morbo. (Ingresso 20 euro). |