Un percorso circolare che da Milano - toccando Abbiategrasso, Vigevano, Mortara, Breme, Bereguardo, e Pavia - si snoda attraverso due fiumi, il Po ed il Ticino, due parchi, quello agricolo di Milano sud e quello naturale della Valle del Ticino, bellissimi castelli, ville, dimore antiche di notevole valore storico-artistico, numerosi agriturismo, aziende agricole e risicole.
La strada del riso, risorsa realizzata dalla Provincia di Milano, Regione Lombardia, Confederazione Italiana Agricoltori, Turismo Verde Lombardia, guida il turista attraverso questa parte di Lombardia, nota per la ricchezza delle sue risaie, per il buon vino e per la buona tavola, ma anche per i suoi castelli, di Vigevano, Sartirana, Scaldasole, Pavia, delle sue chiese, citiamo per tutte la Certosa di Pavia, per il folklore che da maggio ad ottobre anima queste zone con iniziative storiche quali il palio dell'oca di Mortara a settembre o quello delle contrade di Vigevano ad ottobre e con le sagre dedicate al riso e al salame!
Un elenco delle aziende agrituristiche e delle cascine dove è possibile acquistare i prodotti da fattoria, e un itinerario in bicicletta lungo la strada del riso, completa questa utile pubblicazione da conservare a portata di mano, insieme a quella che illustra un'altra strada "dei vini e dei sapori dell'Oltrepò Pavese" pubblicata recentemente dall'Apt di Pavia. |