Quest’anno il tradizionale appuntamento del Museo di Casteggio con l’archeologia è dedicato al modo di abitare nell’antichità, in particolare alla casa in epoca romana.
Nelle quattro serate previste, a partire dalla prossima domenica, i partecipanti andranno a scoprire i molteplici aspetti di questo complesso e affascinante argomento.
A guidarli saranno cinque valenti studiosi: il prof. Stefano Maggi, il dott. Enrico Corti , la dott.ssa Elena Gagliano, la dott.ssa Rosanina Invernizzi e la dott.ssa Valentina Dezza.
In occasione della prima conferenza, ore 17.30, verranno presentati al pubblico alcuni reperti, di varia provenienza, recentemente restaurati grazie al contributo della Regione Lombardia (relazione a cura di Rosanina Invernizzi).
Questo il calendario completo degli incontri:
Domenica 4 marzo |
Stefano Maggi (Università di Pavia)
“Domus e Villa, tra Negotium e Otium”
|
Domenica 11 marzo |
Enrico Corti (Università di Pavia)
“Le case romane: uno sguardo alle fonti letterarie”
|
Domenica 18 marzo |
Elena Gagliano (Università di Pavia)
“Il mito in contesto: decorazioni parietali e musive delle case romane”
|
Domenica 1 aprile |
Rosanina Invernizzi (Soprintendenza Archeologica della Lombardia)
Valentina Dezza (Università degli Studi di Torino)
“Abitare in Oltrepò nell’età romana”
|
Al termine di ogni appuntamento sarà offerto un aperitivo con vini D.O.C. dell’Oltrepò pavese. |