Dopo il grande successo della tournée 2011, promossa in occasione del Decennale della loro nascita, che li ha visti protagonisti al Teatro Ermitage di San Pietroburgo, al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Fraschini di Pavia per il concerto del loro decimo compleanno, I Solisti di Pavia, l’Orchestra da Camera diretta dal Maestro Enrico Dindo, rientrano nella loro città e aprono la stagione 2012 con un concerto al Teatro Don Bosco, organizzato grazie al supporto della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, che da sempre sostiene in maniera concreta l’attività musicale dell’Orchestra.
Dopo gli eccezionali consensi che “I Solisti” stanno riscuotendo con i loro concerti, l’appuntamento di lunedì sera sarà una felice occasione per l’Orchestra – ora denominata “Fondazione I Solisti di Pavia” – di riproporsi una volta di più al pubblico di Pavia come una delle tante eccellenze culturali della città e per la cittadinanza pavese di applaudirlaper il lustro che ha dato alla città di cui porta con orgoglio il nome.
Con questo concerto, infatti, si prosegue sulla linea già adottata nel 2011 con il concerto al Teatro Volta, al quartiere Scala di Pavia: l’obiettivo per “I Solisti”, infatti, è quello di esibirsi in una serie di concerti in teatri decentrati, localizzati in zone periferiche della città, proprio per cercare di avvicinare sempre di più l’Orchestra al pubblico pavese e fare in modo che la città di Pavia la consideri come un proprio “fiore all’occhiello”.
Anche nella scelta del programma, dedicato interamente alle musiche di Antonio Vivaldi, si è perseguito un duplice obiettivo: da una parte, proporre al pubblico un repertorio molto famoso e popolare, accessibile a tutti, dall’altra consentire ai singoli strumentisti dell’Orchestra di esibirsi con i loro “gioielli” nella propria specialità, in quanto nei concerti di Vivaldi si ritrova spesso una straordinaria apertura al virtuosismo, che concede una grande possibilità di iniziativa affidata alla personalità e alla abilità dei singoli esecutori. |