Nel prossimo fine settima, proprio nel cuore della campagna nazionale di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”, i volontari delle Delegazioni FAIaccoglieranno i cittadini nelle più belle piazze italiane, animando la giornata con visite guidate originali e coinvolgenti e iniziative collaterali, organizzando “FAI festa alla piazza”: oltre sessanta piazze italiane saranno le protagoniste di questo appuntamento di raccolta fondi.
“FAI festa alla piazza” è un evento che ha l’obiettivo di celebrare le piazze italiane intese come luoghi privilegiati di incontro, scambio di idee, occasione per sentirsi membri di un’unica comunità. Per questo motivo e per dare un significato ancora più forte alla campagna nazionale, Il Fondo per l’Ambiente Italiano ha deciso di fare una festa “alla” piazza, celebrando con allegria e partecipazione la sua secolare funzione di aggregazione collettiva.
L’invito per tutti è quello di scendere in piazza per “vivere” gli ideali del FAI e riappropriarsi della cultura del nostro Paese in senso ampio: dalla storia all’arte, dall’enogastronomia alle tradizioni locali, dall’architettura alla musica.
Ai partecipanti sarà chiesto di sostenere la mission della Fondazione: a fronte di un contributo minimo a partire da 10 euro riceveranno una confezione di tre scatole una verde, una bianca e una rossa, appositamente prodotte per il FAI per richiamare la bandiera nazionale nell’anniversario dei 150 dell’Unità, con tre diversi tipi di liquirizia Amarelli.
Tra gli eventi in programma in tutta Italia: iniziative per bambini, visite guidate e itinerari speciali, momenti musicali e teatrali, letture di poesie, mostre fotografiche, rievocazioni storiche, spettacoli di danza e balli tradizionali, giochi in piazza, sfilate di sbandieratori, artisti di strada, giocolieri e degustazioni.
In particolare, per la giornata di sabato, due saranno le iniziative a cura della Delegazione FAI di Pavia.
In Piazzetta Azzani a Pavia ritrovo visite guidate alla Basilica di San Michele: alle 11.00 (per adulti) e dalle 16.00 alle 18.00 per adulti e bambini dai 6 ai 12 anni; e in Piazza Ducale a Vigevano giochi rinascimentali per bambini dagli 8 ai 15 anni, dalle 15.00 alle 19.00. |