Una raccolta seria e paziente, espressione della volontà di non lasciare che si spenga la luce della memoria sulla umile, costante, allegra, faticosa storia di un piccolo paese si è trasformata nella Fototeca di Breme.
La fototeca, nata proprio dalla commozione e dalla curiosità che vengono dal ritrovare una vecchia fotografia, si pone come scopo quello di documentare alle nuove generazioni la semplicità della vita condotta dai nonni e bisnonni il secolo scorso.
E' la testimonianza di un passato che diversamente cadrebbe nell'oblio: i cari vecchi del centro lomellino torneranno a rivivere attraverso la memoria.
L'archivio fotografico è stato costituito dalla Proloco di Breme grazie alla spontanea collaborazione dei bremesi che, con entusiasmo ed emozione vera, hanno concesso le proprie vecchie foto di famiglia, intuendo la preziosità che questa raccolta rappresenta.
Le fotografie finora digitalizzate ripercorrono la storia di Breme degli ultimi due secoli in tutti i suoi vari aspetti, cogliendo i momenti che scandivano la vita paesana... il lavoro agricolo e artigianale, le cerimonie religiose, i giorni di festa e le gite domenicali sul Po, le allegre combriccole, la vita familiare, ma soprattutto la gente.
Questo perché la storia non è fatta solo dai grandi avvenimenti che cambiano i confini degli stati. Lo sguardo è giustamente rivolto al futuro, al progresso e alla tecnologia, ma sarebbe però un vero peccato perdere di vista il come eravamo: lì ci sono le nostre radici, lì le risposte al perché siamo quel che siamo.
E' stata e sarà una ricerca resa possibile dalla sensibilità e dalla passione di persone ancora in grado di identificare e dare un nome ai volti, riconoscere attrezzi e metodiche di lavoro ormai dimenticate, evocare usanze, costumi, riti religiosi...
La prima esposizione pubblica, "Bremi e la sò gent", si terrà nei giorni della Sagra dell'Anguilla e troverà suggestiva collocazione nei locali della millenaria Abbazia Benedettina di S. Pietro. Per la mostra - patrocinata dai Comune di Breme e dall'assessorato alla promozione delle attività culturali della Provincia di Pavia - sono state scelte poco più di 100 immagini che tracciano un percorso di lettura ampio e generalizzato, mentre le altre costituiranno il materiale per future mostre fotografiche a tema. |